LV EDIZIONE DEL CONCORSO D’ARTE E DI CULTURA “ISTRIA NOBILISSIMA” 2022

PREMI ASSEGNATI

A) Categoria Letteratura – Premio OSVALDO RAMOUS

  1. POESIA IN LINGUA ITALIANA

Primo premio: GIACOMO SCOTTI

Titolo: Poesie del tramonto

Motivazione: Immagini rese evidenti da una squisita sensibilità linguistica, dal marcato senso del ritmo e da un uso sapiente delle strategie della versificazione.

Secondo premio: GIANNA MAZZIERI-SANKOVIĆ

Titolo: Era facile un tempo

Motivazione: Erudita raccolta di versi intrisi di nostalgia e speranza, con un radioso finale aperto al futuro.

Menzione onorevole 1: UGO VESSELIZZA

Titolo: Fragmenta

Menzione onorevole 2: VINCENZO MELONE

Titolo: Momenti d’amore

Categoria PREMIO GIOVANI

Premio Adelia Biasiol: EVELINA PETROVIĆ

Titolo: Attimi

Motivazione: La musicalità dei versi, che rivelano uno sguardo acuto e sensibile, è amplificata dall’uso consapevole della rima baciata, capace di scandire le immagini.

 

Menzione onorevole: DEBORA ANIČIĆ

Titolo: Amore effimero

Motivazione: Poetica del sentimento in versi di nuda sincerità.

  1. POESIA IN UNO DEI DIALETTI DELLA COMUNITÀ NAZIONALE ITALIANA

Secondo premio: TIZIANA DABOVIĆ

Titolo: Gropi (Nodi)

Motivazione: Versi musicali per una raccolta traboccante di passione.

  1. PROSA IN LINGUA ITALIANA

 Primo premio: CLAUDIO UGUSSI

Titolo: Fuori regola

Motivazione: Il racconto si dipana attraverso dettagli di vita quotidiana che ricostruiscono senza retorica un’epoca di transizione forzata, in uno stile asciutto ed essenziale con luoghi e personaggi ben delineati.

Secondo premio: STELLA DEFRANZA

Titolo: La bambina che non c’è

Motivazione: Scrittura incalzante, accurata ed efficace, con un flusso narrativo dal ritmo calibrato. 

  1. PROSA IN UNO DEI DIALETTI DELLA COMUNITÀ NAZIONALE ITALIANA

Primo premio: FLORINDA KLEVISSER e IVANA PRECETTI BOŽIČEVIĆ

Titolo: Do amiche (Le vie del cor)

Motivazione: Il racconto (quasi un romanzo breve) equilibra mirabilmente lutto e umorismo in una prosa sicura e di felice invenzione narrativa.

Secondo premio: ELVIA NACINOVICH

Titolo: Lou (Lui)

Motivazione: Un toccante frammento di memoria dove la storia ‘minuscola’ incrocia e spiega quella ‘maiuscola’.

  1. SAGGI DI ARGOMENTO UMANISTICO O SCIENTIFICO

Primo premio: LIBERO BENUSSI

Titolo: Atlante linguistico comparativo del regno animale riferito alla parlata rovignese

Motivazione: La ricerca, frutto di indagine originale, è sostenuta da ampie competenze tecniche in ambito linguistico-dialettologico.

B)  Categoria Teatro – Premio RANIERO BRUMINI

Non è stato assegnato nessun premio.

C) Categoria Arti visive – Premio ROMOLO VENUCCI

  1. PITTURA, SCULTURA, GRAFICA, ARTE DIGITALE E VIDEO

Primo premio: IVNA BRUCK

Titolo: Selvaggia

Motivazione: Un estro pittorico caratterizzato da un richiamo all’espressionismo astratto di stampo surrealista.

Secondo premio: KLAUDIO KATUNAR

Titolo: Sensazioni incrociate

Motivazione: Un approccio diverso all’acquerello con una tecnica che induce una profondità stratificata.

Menzione onorevole: LUCIANA HLUPAR TRINAJSTIĆ

Titolo: Regno vegetale

Categoria PREMIO GIOVANI

Premio Adelia Biasiol: ANJA MIKULČIĆ ILIĆ

Titolo: Le case

Motivazione: Una fresca interpretazione colorita e bidimensionale di un paesaggio da cui traspare vivacità.

  1. DESIGN, ARTI APPLICATE, ILLUSTRAZIONE

Primo premio: MASSIMILIANO PALADIN

Titolo: Tribal concept

Motivazione: Una grafica ben governata con una composizione geometrica equilibrata ed efficace.

Secondo premio: ARNALDA BULVA

Titolo: Fratture – La conversazione

Motivazione: Tecnica ben governata che associa l’uso di smalti e ossidi con risultati inediti.

  1. FOTOGRAFIA

Primo premio: EGON HRELJANOVIĆ

Titolo: Ombre

Motivazione: Per l’interpretazione minimalista e astratta di particolari urbani e delle loro ombre in un sicuro bianco e nero.

Secondo premio: BORIS BARAN

Titolo: L’ultimo ragio de sol a Momian

Motivazione: Per le inquadrature ricercate che superano un paesaggismo figurativo verso l’esaltazione emotiva.

Menzione onorevole: BRUNO BONTEMPO

Titolo: Astrazioni fiumane

Categoria PREMIO GIOVANI

Premio Adelia Biasiol: ELISABETTA BORGHETTI

Titolo: Orizzonti infiniti

Motivazione: Tecnica sapiente e uso corretto del colore e delle luci in una visione personale e vibrante del paesaggio.

Menzione onorevole: SANDI BOŽIĆ

Titolo: Momiano

D) Categoria Arte cinematografica, documentari e televisione

  1. ARTE CINEMATOGRAFICA, DOCUMENTARI E TELEVISIONE

Primo premio: LUKA NREKA

Titolo: Colloquio per la pensione

Motivazione: La commissione ha concordato pienamente che il primo premio vada al cortometraggio “Colloquio per la pensione”, perché un film pensato veramente nei minimi dettagli. Dalla sceneggiatura che tratta molto accuratamente, e con molta ironia il tema della morte, fino alle inquadrature pensate veramente bene. Nel corto si intravvede che l’autore ha un’ampia conoscenza della cultura cinematografica che cura con rispetto creando così una sua figura stilistica e artistica.

Secondo premio: LORENZO FATTOR

Titolo: La Batana Salvorina

Motivazione: La commissione decide di assegnare un secondo premio al documentario “La Batana Salvorina” di Lorenzo Fattor pur un lavoro di ampia ricerca sulla salvaguardia della storia sulla Batana Salvorina. Curato molto bene nell’ immaginario tra passato e presente con un’estetica e delle riprese veramente curate dettagliatamente. Da sottolineare anche la cura dei particolari come i sottotitoli e la narrativa di tutta la storia. Un documentario che tratta la storia in modo educativo e ben pensato. “La Batana Salvorina” è uno di quei film che è stato pensato bene per porre domande sulla conservazione del patrimonio culturale a confronto con la realtà di oggi.

Categoria PREMIO GIOVANI

Premio Adelia Biasiol: ENDY RAMANI

Titolo: Una favola istriana

Motivazione: “Una favola istriana” è un lavoro molto interessante che ha come figura centrale il racconto di una favola. Si basa sull’animazione cinematografica. Con questo video, l’autore ha dimostrato, se pur molto giovane, attraverso l’animazione e la narrazione come ci si può avvicinare al linguaggio cinematografico e offrire allo spettatore, l’immaginazione, come nei sogni, dei bambini. Un’opera molto bella e discreta, che mostra come il mondo sia sempre più bello dal punto di vista dei giovani. Interessante la narrazione con il disegno dell’autore.

Menzione onorevole: VIII CLASSE DELLA SEI “BERNARDO PARENTIN” DI PARENZO

Titolo: Giocherelloni

Motivazione: I “Giocherelloni” è un video dove bisogna lodare il lavoro collettivo del gruppo, che è in sinergia. Questo tipo di unione tra i giovani restituisce la fede e la speranza in una società migliore, senza divisioni e pregiudizi. Quindi una menzione per stimolare i giovani a continuare in futuro a lavorare sulla creatività con l’importanza del lavoro di gruppo.

 Premio LUIGI DALLAPICCOLA

  1. ESECUZIONE STRUMENTALE, VOCALE O CORALE

Menzione onorevole 1: LOVRO MIRTH

Motivazione: Ha dimostrato sensibilità musicale e una vocalità interessante. Ci auguriamo di ascoltarlo nuovamente in una prova più finalizzata.

Menzione onorevole 2: RUDI FERENAC

Motivazione: Per la serietà e l’impegno profuso nella sua esecuzione.

F) Categoria Cittadini residenti negli altri Paesi, di origine istriana, istro-quarnerina e dalmata attestata da un apposito documento

  1. PROSA NARRATIVA E POESIA, ANCHE IN DIALETTO, SU TEMATICHE CHE INTERESSANO IL MONDO COMUNE ISTRIANO, ISTRO-QUARNERINO E DALMATA, NELLA SUA PIÙ AMPIA ACCEZIONE CULTURALE, UMANA E STORICA

Primo premio: SILVIO QUARANTOTTO

Titolo: Il treno dei fantasmi

Motivazione: Simpatica narrazione con flash-back traumatico; una certa freschezza data da una prosa non indiscreta.

Secondo premio: DORIANA SEGNAN

Titolo: Fiori fatui e altri demoni (Il dolore è un’equazione che non mente)

Motivazione: Immagini asciutte, spesso incisive; una certa forza incalzante, affezioni ruvide e senza sentimentalismi; buon senso della lingua.

Menzione onorevole 1: KENKA LEKOVICH

Titolo: La luna di cocomero

Menzione onorevole 2: LUCIANA MELON

Titolo: Siora Danica

Menzione onorevole 2: STEFANO FABIO DEVESCOVI

Titolo: Navigando verso Odessa

PREMIO GIORNALISTICO “PAOLO LETTIS”

  1. PREMIO GIORNALISTICO PER IL MIGLIOR SERVIZIO, COMMENTO, ARTICOLO E ALTRO GENERE GIORNALISTICO, TRASMISSIONE RADIO O TELEVISIVA, O PER UNA SERIE DI QUESTI, PUBBLICATI SUI GIORNALI, ALLA RADIO O ALLA TELEVISIONE DELLA CNI NEL 2021, DI PARTICOLARE INTERESSE PER LA STESSA E PER L’AFFERMAZIONE SOCIALE E PROFESSIONALE DELLA CATEGORIA

La commissione assegna il premio a FLAVIO DESSARDO con la seguente motivazione:

Nel documentario “La Comunità Italiana in Slovenia: trent’anni in agrodolce” Flavio Dessardo ha sviluppato le tematiche della minoranza italiana, utilizzando anche un eccellente uso di immagini d’epoca, alcune abbastanza rare, e confermando il suo perfetto inserimento e conoscenza delle tematiche principali che uniformano gli italiani d’Istria. Di particolare rilievo la capacità di condensare in appena 40 minuti una storia molto complessa, con un lavoro di montaggio accurato e professionale, che ha evidenziato vicende complesse, sviluppatesi nei tre decenni di indipendenza della Slovenia, e ricche di mille sfumature. Lo ha fatto con l’occhio del cronista smaliziato è perfettamente inserito nel territorio.