FESTIVAL DELL’ISTROVENETO
Festival dell’Istroveneto, manifestazione culturale internazionale dedicata alla tutela, alla valorizzazione e promozione dell’istroveneto 11º edizione, 7 giugno – 18 giugno 2022
Gentili tutti
con la presente si annuncia che martedì 7 giugno 2022 inizia l’undicesima edizione del FESTIVAL DELL’ISTROVENETO.
Il Festival dell’Istroveneto è entrato a far parte di quelle che possiamo definire manifestazioni tradizionali, posizionandosi al vertice delle iniziative atte a promuovere il patrimonio immateriale culturale dell’Istria.
Anche se nel corso degli anni sono state toccate e proposte tutte le forme artistiche attraverso le quali l’istroveneto può manifestare la propria presenza (il teatro, la musica, la letteratura), l’input dell’espressione dialettale continua ad alimentare la vena creativa di tutte le generazioni.
L’organizzatore della manifestazione è l’Unione Italiana con il contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana, ai sensi della Legge 21 marzo 2001, N° 73, e successive estensioni e modificazioni, in applicazione delle Convenzioni stipulate tra il MAECI, l’Unione Italiana e l’Università Popolare di Trieste; del Consiglio per le minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, dell’Ufficio per i diritti dell’uomo e delle minoranze nazionali della Repubblica di Croazia, della Regione Istriana e della Città di Buie.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con il Comune e della Comunità degli Italiani di Pirano, l’Università popolare aperta di Buie, la Comunità degli Italiani di Buie nonché dal Consiglio della Regione Veneto, l’Università Ca’ Foscari di Venezia e dall’Associazione Raixe Venete.
PROGRAMMA:
Martedì 7 giugno alle ore 19.30 presso la Comunità degli Italiani di Buie è in programma l’incontro con il “Circolo di cultura istroveneta “Istria”” al quale parteciperanno Ezio Giuricin, Livio Dorigo, Giuliano Orel, Nicola Bettoso, Silva Bon e Rosanna Turcinovich.
Giovedì 9 e martedì 14 giugno si svolgerà la rassegna teatrale “Su e zo pel palco” che vedrà esibirsi quasi cinquanta attori in due serate. Si alterneranno in scena le filodrammatiche delle Comunità degli Italiani di Momiano, Pirano, “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola, il gruppo “Circolo Zavata” di Torre, Castelvenere e Buie. Entrambe le serate si svolgeranno presso il Teatro cittadino di Buie con inizio alle ore 19.30.
L’ 11 giugno il Festival farà tappa a Venezia dove si terrà la seconda serata di “Dimela cantando”, presso l’Auditorium Santa Margherita, con inizio alle ore 16.00.
Al bando di concorso per Dimela cantando quest’anno sono pervenute 27 canzoni delle quali ne sono state scelte 14 che sono entrate a far parte del repertorio ufficiale. Il difficile compito di effettuare la prima scelta è stato affidato alla Commissione selezionatrice composta da Clio Diabaté (Capodistria), Petra Grace Zoppolato (Buie) e Aleksandar Valenčić (Fiume). Le canzoni in gara quest’anno sono:
- Vlado „File“ Filčić & Luciano Vrban – Sanba per mi
parole: Tiziana Dabović; musica: Luciano Vrban; arrangiamento: Roberto Funčić
- Maria Musti – De necesità virtù
parole: Maria Musti e Veronica Giurco; musica: Veronica Giurco; arrangiamento: Massimiliano Cernecca
- Piero Pocecco – Te penso
parole e musica: Sergio Settomini; arrangiamento: Leonardo Klemenc
- Andrea Bussani – Le cantsoni no servi a njente
parole e musica: Andrea Bussani; arrangiamento: Fabio Valdemarin
- Alida Delcaro – Un rock in mascherina
parole: Tiziana Dabović; musica e arrangiamento: Edi Acquavita
- Daniele Ferro – Scatola nera
parole e musica: Daniele Ferro; arrangiamento: Daniele Ferro e Mauro Giorgi
- Andrea Scarcia – Me dizmèntigo
parole: Andrea Scarcia; musica: Andrea Scarcia, Paolo Amodio, Andrea Parlante, Gianluigi Destradi; arrangiamento: Paolo Amodio, Andrea Parlante, Gianluigi Destradi, Marco Sterle, Billy Curti
- Marko Radolović – A boboli co’l sciopo
parole e musica: Marko Radolović; arrangiamento: Mauro Giorgi e Marko Radolović
- Massimiliano Cernecca – Màuri
parole, musica e arrangiamento: Massimiliano Cernecca
- Sergio Preden “Gato” – E ve canto l’amor
parole e musica: Andrea Bussani; arrangiamento: Edi Acquavita
- Sara Salvi – Inportante
parole: Sara Salvi; musica: Sara Salvi; arrangiamento: Mauro Giorgi
- Stefano Hering – Marco a colori
parole: Stefano Hering; musica: Maurizio Di Capua; arrangiamento: Maurizio Di Capua
- Sonia – Verità
parole: Antonietta Benčić – Petercol; musica: Sonia; arrangiamento: Emir Grozdanić
- Flavio Furian – No go mai vinto un festival
parole e musica: Flavio Furian; arrangiamento: Massimiliano Cernecca
Mercoledì 15 giugno con inizio alle ore 19.30 presso la Galleria “Polenta Nera” a Buie è prevista l’inaugurazione del progetto multimediale e della mostra “Argila”, versi e foto di Valter Turčinović e Slađan Dragojević.
La giornata conclusiva del Festival, quella di sabato 18 giugno, inizierà alle ore 16.00 presso la Comunità degli Italiani di Buie con la cerimonia di premiazione del concorso letterario e video – “Bravi fioi!”
La giuria che ha valutato i lavori pervenuti in forma anonima, è stata composta da Tiziana Dabović (Fiume), Tamara Brussich (Pola) e Valter Turčinović (Buie).
Al concorso letterario sono pervenuti complessivamente 91 lavori, così suddivisi per categoria:
pici (6-10 anni): 42, medi (11-14 anni): 39, grandi: (15-18 anni): 10.
Alla Categoria Pici il primo premio è stato assegnato a Loris Rossi Jeličič della SE “Vincenzo e Diego de Castro” di Pirano, il secondo premio ad Allegra Višković della SEI “Galileo Galilei” di Umago, il terzo premio a Timea Grbac della SEI “Galileo Galilei” di Umago.
Nella Categoria Medi invece il primo premio è stato assegnato a Sebastian Pavatić, il secondo premio ad Aisha Sirotić e il terzo premio a Gabriele Lussa, tutti della SEI “Edmondo De Amicis” di Buie.
Nella Categoria Grandi il primo premio è stato assegnato a Nicola Paljuh della SMSI “Leonardo da Vinci” di Buie, il secondo premio a Valentina Gortan della SMSI di Rovigno e il terzo premio a Leon Križman del Ginnasio “Antonio Sema” di Pirano.
Al concorso video sono pervenuti complessivamente 4 video, 2 nella categoria Under 18 e 2 in quella Over 18.
Nella Categoria Under 18, nella Sezion lavori de grupo, hanno assegnato il primo premio al video “Un pranzo sai bon” degli alunni della SEI “Galileo Galilei” di Umago: Gabriel Korenika, Nicol Brajko ed Enea Grbac, e il secondo premio al gruppo “Piccoli registi” della SEI “Galileo Galilei” di Umago (Nesa Mataija Valh, Luca Kocmanić, Alessia Lakošeljac, Leonardo Zornada Perri) per il video “Viva i sposi!” dal “Carosello umaghese”.
Nella Categoria Over 18 è stato assegnato il primo premio a Romina Buttignon della SMSI di Fiume per il video “El raconto del nono” e il secondo premio al video “Robe de insegnanti” di Steven Rota.
A concludere l’undicesima edizione del Festival sarà l’ultima serata di Dimela cantando in programma alle ore 20.30 presso il Teatro cittadino di Buie. La giuria internazionale preposta all’assegnazione dei premi alla migliore canzone, al miglior testo e al migliore arrangiamento sarà formata da Elis Lovrić, Borna Šmer, Rosanna Turcinovich, Kristijan Nemet e Bruno Krajcar. La Giuria potrà inoltre decidere di assegnare fino a 3 Menzioni per un elemento a propria discrezione (esecuzione, interpretazione, ecc.)
Ritorneranno come ospiti della serata i Papu.
Sulle pagine Facebook del Festival saranno inoltre aperte le votazioni per l’assegnazione del Premio del pubblico di Dimela cantando mentre sul sito dell’Istroveneto sono state pubblicate le canzoni.
La serata finale sarà trasmessa in diretta streaming sul sito del Festival e sulle frequenze di Radio Pola.
Gentilmente invitati!
La segreteria UI